NBFC

National Biodiversity Future Centre

Banner PNRR

The National Biodiversity Future Center (NBFC) was established as part of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) to bring together national excellence in scientific research and modern technologies to support operational actions aimed at monitoring, conserving and restoring biodiversity in marine, terrestrial and urban ecosystems throughout Italy. In addition, biodiversity is to be strengthened and positioned as a central pillar of sustainable development.

The NBFC focuses on cutting-edge interdisciplinary research and innovation to monitor, conserve, restore and enhance biodiversity in Italy. The structure of the centre comprises 48 academic and industrial partners.

General objectives:

  • To identify and understand the main factors causing biodiversity decline in marine, terrestrial and urban environments.
  • Promote biodiversity as a key element of sustainable development.

The scientific activities (NBFC-SCIENCE) are supported by a common distributed laboratory infrastructure (NBFC-LAB), which includes specialised technologies to measure specific traits:

  • a functional imaging technology laboratory
  • a remote sensing and robotics laboratory for measurements and imaging in the field, from the air and underwater
  • a laboratory for biology, biotechnologyand chemistry
  • a simulation laboratory in which specific stress conditions for plants, marine and terrestrial animals and microorganisms can be analysed
  • a wide network of Open Labs, including marine, terrestrial and urban sites, where activities are carried out thanks to the investments of the European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) and other national or international long-term programmes and initiatives.

The main ESFRI stations and facilities available for NBFC activities include LIFEWATCH, ICOS, eLTER, ANAEE, EMPHASIS and DISSCO.

 

The role of the OGS in NBFC

The OGS is a founding member of the Hub and is associated with two speakers:

  1. Mapping and monitoring biodiversity conservation measures and the functioning of marine ecosystems.
  2. Solutions for reversing marine biodiversity loss and sustainable management of marine resources.

 

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca”, COMPONENTE 2 “Dalla ricerca all’impresa”, INVESTIMENTO 1.4 "Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies" (Centri Nazionali)

Project

NBFC - National Biodiversity Future Center

Code

CN00000033

Total budget

320.026.665,79 €

OGS budget

3.050.023,41 €

Proposing entity

CNR

Other involved entities

OGS, SZN, PoliMI,UniMolise, UniTuscia, UniFI, UniMIB,  UniMORE,  UniNA Federico II, UniPA, UniPV, UniRoma Sapienza, UniSA, UniSS, UniSI, UniUD, UniVR, UniRomaTre, UniSalento, UniPD, UniGE, UniBO, UniTO, UniVPM, INFN, Aboca SPA Società Agricola, CINECA, ENI, Fondazione Ri.MED, Novamont S.p.A.

Info

OGS role
Partner
Program
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Duration
-
Project type
Research
Research and innovation Mission
Seas and Ocean

PNRR - Concorsi / Job opportunity

# Title
1 Bando 37/2024 Selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di 1 (un) assegno di ricerca junior per la Sezione di Oceanografia
2 Bando 08/2024 - Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato di n. 3 unità di personale nel profilo di Collaboratore Tecnico E.R. - VI liv. prof. per attività di supporto tecnico informatico
3 Procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione professionale per attività di primo affiancamento, formazione operativa e ricerca e sviluppo del modello a elementi finiti SHYFEM (Rif. 10/2024)
4 Bando 09/2024: Selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca junior per la Sezione di Oceanografia
5 Bando 56/2023 - Selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca junior per la Sezione di Oceanografia dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS.
6 Bando 45/2022 - Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e determinato di n. 1 Dirigente Tecnologo, I livello professionale, per attività di Project Management
7 Bando 41/2022 - Selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 3 assegni di ricerca professionalizzanti sul tema “Studio delle comunità planctoniche marine attraverso tecniche di biologia molecolare e metodologie bioinformatiche”
8 Bando 37/2022 - Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 2 posti di Collaboratore Tecnico E.R. - VI livello professionale – con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato presso la Sezione di Oceanografia
9 Bando 31/2022 - Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato di n. 1 unità di personale nel profilo di Ricercatore – III livello professionale per attività di ricerca in “ecologia marina..."
10 Bando 24/2022 - Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato di n. 2 unità di personale nel profilo di Ricercatore – III livello professionale
11 Bando 28/2022 - Selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca professionalizzante sul tema “Metodi di Data analysis”
12 Bando 26/2022-Selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca professionalizzante sul tema “Studio delle comunità microalgali bentoniche”
13 Bando 21/2022 - Concorso pubblico per titoli e prova orale per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato di n. 1 unità di personale nel profilo di Tecnologo – III livello prof.