L’iniziativa per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo e Mar Nero promossa da OGS si inserisce nel quadro delle strategie europee e internazionali delle Nazioni unite in qualità di contributo per una crescita.
L’obiettivo principale di Blue Skills si esprime nell’intento di formare una generazione di scienziati capaci di affrontare le nuove sfide climatiche, economiche e ambientali attraverso la creazione e la gestione di una piattaforma di conoscenze e competenze sull'Economia Blue e offrendo adeguate opportunità di formazione qualificata capace di affrontare i settori emergenti dell’Economia Blu (settori marittimi e nella ricerca delle scienze marine - capacity building e skills development) e così favorire il tasso di impiegabilità e una ricaduta socio-economica positiva in entrambe le sponde del Mediterraneo.
Tra queste opportunità di alta formazione si elencano le principali dedicate al rafforzamento delle capacità di giovani ricercatori e professionisti nei settori marino e marittimo provenienti dal mar Mediterraneo e mar Nero.
Summer School
Attivo dal 2014, il corso di alta formazione di breve durata dedicato al rafforzamento delle capacità e acquisizione di competenze per un contributo all’economia blu sostenibile nel Mediterraneo e nel mar Nero si rivolge a un pubblico di giovani ricercatori e professionisti dei settori “blu” provenienti da tutta l’area. Il corso si svolge a Trieste in presenza durante una settimana e propone un programma multidisciplinare sui temi attuali legati all’economia blu sostenibile, le scienze marine e i settori marittimi.
Master Universitario di II Livello
L’ Advanced Master on Sustainable Blue Growth è un corso universitario di secondo livello promosso da OGS in collaborazione con l'Università di Trieste. Attivo dal 2017 si svolge in inglese e propone una modalità ibrida che si sviluppa in tre moduli presenziali di due settimane ciascuno lungo l’anno accademico di riferimento e da remoto tramite una piattaforma virtuale. Il Master si avvale di un corpo docenti di esperti e professori internazionali proponendo un programma multidisciplinare sui temi attuali legati all’economia blu sostenibile, le scienze marine e i settori marittimi.
Borse di studio e mobilità internazionale
OGS promuove la mobilità internazionale favorendo la partecipazione di giovani ricercatori e professionisti nei settori dell’economia blu ad eventi quali conferenze, specifici workshop o corsi di formazione. Inoltre promuove e sostiene la mobilità individuale, lo scambio di conoscenze e la circolazione dei talenti mettendo a disposizione borse di studio per progetti di ricerca o tirocinio tramite programmi di cooperazione esistenti (ad esempio il TRIL - Training and Research in italian laboratory in collaborazione con il Centro di Fisica Internazionale, ICTP) o altri progetti nel quadro di partenariati transnazionali (ad esempio il progetto DEEP BLUE, cofinanziato dalla DG Mare della Commissione Europea).
L'OGS, infine, sostiene e finanzia borse di dottorato afferenti ai temi trattati in collaborazione con le Università di Trieste e Università di Venezia.
In virtù dell’impatto generato da Blue Skills e dell’importanza strategica che questo programma ricopre a livello macroregionale ha ricevuto il label dell’Unione per Il Mediterraneo nel 2019 e il primo premio WestMed nel 2021.
Tutte le attività Blue Skills sono sostenute dal Forum geopolitico del Mediterraneo Occidentale per la Ricerca, Innovazione ed Alta Formazione - Dialogo 5+5 e contribuiscono allo sviluppo della science diplomacy tra i paesi del mar Mediterraneo.
Tutte le opportunità Blue Skills attive sono disponibili sul sito.