Gli organi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS sono:
Nicola Casagli, Professore ordinario presso l'Università degli Studi di Firenze, è Presidente dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
È stato nominato con il decreto n. 1197 del 30 dicembre 2019 del Ministro dell'Università e della Ricerca e confermato per il quadriennio 2024-2028 con decreto ministeriale n.474 del 23 febbraio 2024.
Il Presidente è il legale rappresentante dell'Ente, è responsabile delle relazioni istituzionali.
Michele Pipan, componente del Consiglio di Amministrazione e Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Trieste, è Vicepresidente dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS.
È stato nominato con Atto n. 25 ADW del 16/06/2021 e resterà in carica fino alla scadenza del Consiglio di Amministrazione in carica.
Il Consiglio di Amministrazione è l’organo di indirizzo e programmazione generale dell'attività dell'ente.
La composizione del Consiglio di Amministrazione dell’OGS per il quadriennio 2024‐2028 è la seguente:
- Prof. Nicola Casagli – Presidente dell’Ente
- Prof. Michele Pipan – Esperto designato dal MUR
- Dott. ssa Umberta Tinivella – Rappresentante indicato dalla comunità scientifica
Il Consiglio Scientifico è composto da sette componenti di alto profilo scientifico, quattro componenti selezionati fra scienziati italiani e stranieri di chiara fama internazionale afferenti a organismi di ricerca pubblici o privati italiani o stranieri operanti nei settori di prioritaria competenza dell'OGS e tre ricercatori dell'OGS, eletti dai ricercatori e tecnologi dell'Ente.
Il Consiglio Scientifico di OGS è composto da:
- Prof. Icarus Allen – Componente esterno
- Prof. Marco Bohnhoff – Componente esterno
- Prof. Satish Singh – Componente esterno
- Prof.ssa Anja Engel – Componente esterno
- Dott. Giorgio Dall'Olmo – Ricercatore OGS
- Dott. Simone Libralato – Ricercatore OGS
- Dott.ssa Angela Saraò – Ricercatrice OGS
ll Consiglio Scientifico è chiamato a esprimere il proprio parere sulle modifiche statutarie e sulla strategia scientifica dell’Ente con particolare riferimento al Documento di Visione Strategica decennale ed al Piano Triennale delle Attività, sulla costituzione ed organizzazione delle strutture di ricerca, sulla valutazione periodica dei risultati dell’attività di ricerca dell’Ente, dei ricercatori e tecnologi e su ogni altra questione ed attività ad esso assegnate.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è l’organo di controllo della regolarità amministrativa e contabile dell’Ente.
Per il quadriennio 2021‐2024 il Collegio risulta così composto:
- Dott. Antonio Musella - Presidente del Collegio dei Revisori - Designato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
- Dott. Paolo Cibin - Componente - Designato dal MEF
- Dott.ssa Sara Rossi – Componente - Nominata da OGS
Con deliberazione n.141 del 17.12.2018, il Consiglio di amministrazione di OGS ha provveduto alla nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della performance - OIV in applicazione dell’art.14 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n.150), in forma monocratica per un triennio, nella persona del prof. Salvatore RUSSO.
Ufficio supporto all'OIV - Personale assegnato: Maria Cristina Silvera
L’incarico di Consigliera di Fiducia per il triennio 2023-2026 è stato affidato all'Avv. Francesca Pidone. La Consigliera di fiducia fornisce consulenza e assistenza a tutti coloro che a qualsiasi titolo lavorano e operano all’interno dell'OGS e che ritengano di essere stati destinatari di atti o comportamenti, ivi comprese le molestie sessuali, lesivi della dignità della persona.
L’attuale composizione del Comitato Unico di Garanzia - CUG è stata disposta con atto del Direttore Generale n.253 ADW del 05/04/2024 ed è la seguente:
Rappresentante |
Sostituto |
Soggetto rappresentato |
Federica MELOZZI |
Gianluca BROGI |
OGS |
Anna TERUZZI |
Simona CASSARO |
OGS |
Paolo BERNARDI |
Margherita PERSI |
OGS |
Laura RIOSA |
Fabiana BRANCOLINI |
OGS |
Alessandra ZANETTI |
Simona GIGLI |
CISL FSUR |
Luca MORATTO |
Alessandro CONIGHI |
FLC CGIL |
Renato CAPUOZZO |
Michela GIUSTINIANI |
SNALS CONFSAL |
Anna TARANTINO |
Stefano MAFFIONE |
FEDERAZIONE UIL SCUOLA RUA |
Vedi la pagina del CUG: link.
L’art. 7 del nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 prevede la costituzione dell'Organismo Paritetico per l’Innovazione (OPI) finalizzato al coinvolgimento partecipativo delle organizzazioni sindacali di categoria, titolari della contrattazione integrativa nazionale, su tutto ciò che abbia una dimensione progettuale, complessa e sperimentale, di carattere organizzativo dell’amministrazione.
Rappresentante |
Soggetto rappresentato |
Francesca BAUCERO |
OGS |
Gianluca BROGI |
OGS |
Laura RIOSA |
OGS |
Edy FORLIN |
FLC CGIL |
Maurizio GROSSI |
CISL FSUR |
Davide SINIGOI |
SNALS CONFSAL |