Rompendo il soffitto di vetro

Giovedì 5 maggio un dialogo a più voci sulla valorizzazione del ruolo delle donne nelle istituzioni scientifiche e accademiche della città in occasione dell’approvazione dei Piani per l’Equità di Genere. I Piani per l’Equità di Genere (GEP) sono piani strategici con cui gli istituti scientifici e le

Eubalaena glacialis

Il cambiamento climatico altererà in modo significativo il modo in cui il suono si propaga sott'acqua, influenzando l’ecosistema e potenzialmente accentuando il rumore generato dall'uomo. In acque più calde le onde sonore si propagano più velocemente e persistono più a lungo prima di estinguersi, e

Summer school

L’OGS, come altri enti pubblici di ricerca e università italiane, è disponibile a sostenere con alcune borse di studio docenti, studenti e ricercatori ucraini, coprendo le spese di viaggio, vitto e alloggio per la loro permanenza in Italia. Da anni partecipiamo anche alla rete “Refugee scientists”

Advanced Master in Sustainable Blue Growth

Al via la quinta edizione dell’Advanced Master in Sustainable Blue Growth, un percorso di alta formazione internazionale e multidisciplinare per sviluppare le competenze lavorative nel settore dell’economia blu sostenibile: dalla biologia marina all’energia, dalla portualità alla pesca, dal

L’aereo del British Antarctic Survey che ha effettuato la raccolta dati.

Grazie ai dati delle rocce nascoste sotto al ghiaccio è stato rinvenuto un bacino, della grandezza del Regno Unito, costituito da rocce più giovani rispetto all’antico cratone dell’Antartide orientale. Si tratta di una scoperta inaspettata sulla geologia del Polo Sud, una zona talmente remota che

Donne e Scienza

L'OGS ha approvato il Piano di uguaglianza di genere (Gender equality plan – GEP): un documento programmatico per ridurre concretamente le asimmetrie di genere all’interno dell’Ente. Il Piano sarà presentato oggi, 11 febbraio alle 17, nel corso dell’incontro pubblico “Donne e Scienza: quando le

OGS

Il Consorzio Europeo per la Perforazione Scientifica dei Fondali Oceanici - ECORD ha scelto l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS per coordinare le attività del suo Comitato Scientifico - ESSAC per i prossimi tre anni. L’ESSAC si è, infatti, da poco trasferito presso

panarea

Sono online i dati del nuovo osservatorio meteorologico installato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS sull’Isola di Panarea - Eolie. Il sistema di rilevamento fornirà, in tempo reale con aggiornamenti ogni 15 minuti, dati meteorologici (temperatura, vento e

"L'allegoria della navigazione" di Hans Makart

La storia dell'OGS inizia nel XVIII secolo, quando Trieste era capoluogo della regione del Litorale dell'Impero Asburgico. Come la gran parte delle istituzioni scientifico-culturali di Trieste, le sue origini risalgono al 1753 quando, su richiesta dell’Imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, i gesuiti

N/R Laura Bassi

È partita dal porto di Lyttelton a Christchurch in Nuova Zelanda la rompighiaccio Laura Bassi, l’unica nave italiana per la ricerca oceanografica in grado di navigare nei mari polari. L’arrivo presso la Stazione italiana Mario Zucchelli in Antartide è previsto intorno al 16 dicembre. Inizia così la