Sono online i risultati del progetto HarmoNIA - Harmonization and networking for contaminant assessment in the Ionian and Adriatic Seas, coordinato da OGS e finanziato nell’ambito del programma Interreg V-B Adriatic-Ionian ADRION. Tutte le informazioni sul sito del progetto.

In occasione della Giornata di Studi SicurezzAccessibile, l'Università di Trieste organizza, anche grazie alla partecipazione di OGS, la videoconferenza "LA NUOVA NORMALITÀ: COME CAMBIA LA SICUREZZA". L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha portato in primo piano il tema della sicurezza e

Trieste NEXT - 25-27 settembre 2020 Il via a Trieste Next - Festival della Ricerca Scientifica: tre giorni di approfondimenti, conferenze, spettacoli e iniziative con i grandi nomi della ricerca scientifica, dell'impresa innovativa e delle istituzioni. Il titolo scelto per la 9 ^ edizione del

OGS esprime la propria vicinanza ai colleghi dell'INFN per la scomparsa del loro presidente, professor Nicolò D'Amico.

Anche OGS partecipa all’EuroScience Open Forum – ESOF2020 che si svolgerà dal 2 al 6 settembre con più di 150 sessioni e più di 700 speaker nel programma aggiornato. A causa dell’emergenza Covid-19 l’evento è stato ripensato per far dialogare lo spazio fisico con quello virtuale: degli oltre 150

La sostenibilità del mare Adriatico è la missione del progetto strategico InnovaMare, finanziato dal Programma Interreg di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia 2014 - 2020, la cui conferenza di avvio si è svolta il 22 luglio 2020 ed è stata organizzata dalla Camera dell'Economia croata

Sono stati presentati questa mattina i risultati dello studio congiunto OGS - Università di Trieste sulla presenza di SARS-CoV-2 nelle acque del Friuli Venezia Giulia. I ricercatori hanno iniziato un lavoro di campionamento in 5 punti diversi lungo la costa del FVG e i risultati sono confortanti

Oggi, in occasione della presentazione dei risultati di Goletta Verde, Legambiente FVG ha conferito a OGS il riconoscimento “Onda azzurra" - per lo sviluppo delle ricerche oceanografiche e sugli ecosistemi marini, grazie all'impegno di ricercatrici e ricercatori nello studio dei problemi del mare e

Laura Bassi nel Porto della Fincantieri

La rompighiaccio Laura Bassi è stata segnalata come "vessel of the week" da Eurofleets+, il network europeo di infrastrutture di ricerca marina. Maggiori informazioni sulla nave e su Eurofleets sul sito - link

Sono aperte le registrazioni per il webinar "SeaDataCloud Online User Workshop - Hi-Tech to High knowledge", organizzato da OGS nell'ambito della partnership SeaDataCloud. Il webinar si svolgerà il prossimo 17 settembre alle ore 10 (UTC+2) e la partecipazione è gratuita. Per partecipare è necessario