E' aperta la nuova call per 14 PhD fellowships in ESFM "Earth science, fluid-dynamics and mathematics. Interactions and methods" e 2 fellowship sono finanziate da OGS. La scadenza per la domande è il 17 giugno e maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del programma di dottorato.

E' stata lanciata oggi la nuova piattaforma per studenti, insegnanti e famiglie a supporto della didattica a distanza. L’iniziativa è di tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, che hanno fatto fronte comune per riunire contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella

A fronte del nuovo DPCM recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale, OGS ha ridotto ulteriormente le attività presso le proprie sedi, pur garantendo i servizi essenziali per l’operatività dell’Ente. Il

In seguito all’evoluzione della situazione relativa alla diffusione del Coronavirus, in linea con le direttive emanate da Governo, Regione FVG e Protezione civile regionale, OGS ha deciso in via prudenziale di sospendere tutte le attività in programma che coinvolgono personale esterno e le visite

La rompighiaccio “Laura Bassi” dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) è la nave italiana che ha raggiunto il punto più meridionale della Terra (latitudine 78° 41.1006S). Questo record è stato battuto nel corso di un campionamento nel Mare di Ross in Antartide

Il 6 febbraio alle 18 nello Spazio TCC - Piazza della libertà, 8 (all’interno della stazione ferroviaria di Trieste) ci sarà il lancio della Maratona avvistAPP. avvistAPP è una app gratuita per il monitoraggio marino che permette di segnalare la presenza in mare di meduse, noci di mare, tartarughe e

Da sabato 18 gennaio il nostro glider è nelle acque del Mare di Ross in Antartide. E' possibile seguire il suo percorso in tempo reale e trovare i primi dati di temperatura, salinità e ossigeno che ha raccolto in questi giorni sulla pagina web dedicata alla missione - link Oltre al glider sono stati

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha nominato il prof. Nicola Casagli nuovo Presidente dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale – OGS. Casagli subentra alla prof. Maria Cristina Pedicchio il cui mandato era scaduto il 14 ottobre scorso e resterà in carica per il

Mercoledì 27 novembre alle ore 17, presso Palazzo di Toppo Wassermann (Via Gemona 92, Udine) ci sarà la presentazione dei volumi ‘The 1976 Friuli earthquake: lessons learned’ (Forum 2019) e ‘Il terremoto del 1976 in Friuli fra storia, memoria e ricerca scientifica’ (OGS, 2019). In allegato la

Ai sensi degli articoli 9 e 10 dello Statuto dell’OGS è indetta una chiamata per la presentazione delle candidature a componente del Consiglio di Amministrazione dell’OGS. Sono invitati a presentare la candidatura per la nomina a Componente del Consiglio di Amministrazione dell’OGS ricercatori e