
Al via la quinta edizione di MareDireFare - Festival dell'Oceano
La quinta edizione di MareDireFare ha preso il via oggi, 4 aprile, con l’inaugurazione della mostra “Un’altra specie di mare” allestita in Sala Veruda a Trieste. La mostra di fumetti sul mare si chiuderà il 16 aprile e poi il Festival continuerà le sue tappe itineranti in tutto il Friuli Venezia Giulia.
Il mare che conoscevamo alcuni decenni fa, oggi non esiste più: gli effetti della crisi climatica e delle numerose pressioni antropiche a cui lo abbiamo sottoposto, dalla pesca eccessiva all’inquinamento, dai rifiuti fino all’ingresso di specie aliene che abbiamo contribuito a immettere, lo hanno radicalmente cambiato. Oggi mari e oceano sono più sporchi, più acidi, più poveri e più caldi, con conseguenze dirette sulla biodiversità, sugli habitat marini e sulla salute dell’intero ecosistema. Per raccontarlo torna anche quest’anno il festival MareDireFare, nato nel 2021 da un’idea dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e WWF Area Marina Protetta di Miramare per celebrare il Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), proclamato dalle Nazioni Unite per far riflettere sulla conservazione e sul futuro delle risorse marine.
Co-organizzato assieme al Comune di Trieste, al Patto per la lettura, a Scienza under 18 isontina, al Trieste Science+Fiction Festival, all’Associazione Machéri, all’Associazione culturale Museo della Bora e a Editoriale Scienza; in collaborazione con Trieste città della conoscenza, Boramata e WWF YOUng, il Festival si svolge grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con la media partnership di Rai Radio 3, RAI FVG, Lifegate e Pianeta Azzurro.