OGS, insieme ad altre istituzioni italiane ed europee, tra cui ISPRA, NIB e HCMR, ha partecipato a uno studio sul Mediterraneo orientale che propone un metodo per migliorare il controllo di qualità dei dati sugli inquinanti
Si svolge a Roma, martedì 6 e mercoledì 7 dicembre, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il primo incontro nazionale del gruppo di lavoro Open Science della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca (CoPER). L’evento ha lo scopo di fare il punto sul lavoro svolto e
Un nuovo studio dell'OGS, recentemente pubblicato su Frontiers in Earth Science, ha analizzato una sequenza di microterremoti insolitamente numerosa, avvenuta nelle Alpi Meridionali orientali (Veneto)
Giunge a conclusione il progetto CREATE, coordinato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e co-finanziato dall’Iniziativa Centro Europea - CEI
Il 19 novembre, la nostra nave oceanografica Laura Bassi, ha ricevuto dal Centro Search and Rescue greco la richiesta di prestare soccorso a un’imbarcazione di migranti alla deriva da sei giorni. Al momento della chiamata, la nave si trovava in acque greche a circa 10 ore di navigazione dal porto di
L’OGS festeggia il ventesimo anniversario del Centro Nazionale di Dati Oceanografici – NODC: l’infrastruttura che gestisce l’archivio di dati marini più completo d’Italia
Si è svolta oggi la prima Assemblea Generale del Trieste Laboratory on quantitative sustainability (TLQS), il Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa nato a luglio scorso e promosso dall’OGS e dalla Fondazione Internazionale Trieste – FIT grazie a un finanziamento del Ministero dell
L’Assemblea Generale della Conferenza permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani - CODIGER , che riunisce tutti e ventuno gli Enti pubblici nazionali di ricerca, ha confermato il Segretario generale e il Comitato direttivo per il prossimo triennio.
Il progetto MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) apre un invito a manifestare interesse per lo Scientific Advisory Board. L'Advisory Board fornirà indicazioni al comitato esecutivo per migliorare gli aspetti scientifici, strategici e sociali del progetto e dovrebbe fungere da punto di