mare di ross credits PNRA

Una nuova ricerca che coinvolge anche OGS fornisce dettagli su come i processi fisici e biologici controllano l’assorbimento di anidride carbonica.

Fitoplancton in movimento

Le caratteristiche del mare cambiano man mano che si scende in profondità, in termini di temperatura, disponibilità di sostanze nutritive, ma anche di intensità e colore dell'acqua. Questo determina ambienti diversi più o meno adatti alle diverse specie di fitoplancton. In uno studio recente, un

Evidence for a developing plate boundary in the western Mediterranean

Nuove evidenze geofisiche hanno svelato le caratteristiche della deformazione lungo un margine di placca nel Mediterraneo Occidentale, nella zona della convergenza tra l’Africa e la Spagna. È ciò che rivela un articolo appena pubblicato su Nature Communications, a cui l’OGS ha collaborato. L’attuale

Stazione REMRAD

Grazie alla collaborazione tra l'OGS e l'Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione - ISIN è stata installata e avviata, in fase di prova, la prima stazione REMRAD ad altissima sensibilità. La stazione, ospitata nella sede dell'OGS a Borgo Grotta Gigante, rappresenta un

Pesci e mare

Prende il via il Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa, promosso dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e dalla Fondazione Internazionale Trieste – FIT grazie a un finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR. L’obiettivo del

Attività del progetto BIOSEA

Con la conferenza del 22 luglio sono terminate le attività del progetto BIOSEA, Tutela e salvaguardia della BIOdiversità e dei SErvizi ecosistemici degli Ambienti di transizione - un progetto finanziato da fondi PO-FEAMP 2104/2020 che ha visto impegnati i ricercatori dell'OGS e dell’Università di

OGS Centro Nazionale di Supercalcolo

Si sono insediati, oggi, 19 luglio, gli organi direttivi della Fondazione ICSC, che gestirà uno dei cinque Centri Nazionali di Supercalcolo previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing

summer school Blue Skills 2022

Dal 2 all'8 luglio si è svolta a Trieste la Summer School: the Copernicus Marine Service as a supporting tool to foster Sustainable Blue Economy. 25 gli studenti provenienti da Albania, Croazia, Egitto, Grecia, Germania, Italia, Marocco, Libia e Tunisia che hanno frequentato il corso di alta

studenti master sustainable blue growth

Cambiamento climatico e migrazioni sono al centro dell’evento che si svolgerà sabato 2 luglio alle 18 presso l’aula magna dell’Università di Trieste in via Montfort 3 dal titolo “Climate, Hunger, Conflicts, migrations: turning four problems into a solution” (Clima, Fame, Conflitti, Migrazioni

Visita di Fabrizio Curcio del 28 giugno 2022

Oggi abbiamo ospitato nella nostra sede di Borgo Grotta Gigante, Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile, Riccardo Riccardi, Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e Assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità delegato alla Protezione civile, e Amedeo