Lunedì 27 febbraio 2017 OGS e l'International Centre for Theoretical Physics hanno stretto un accordo per favorire l'accoglienza nei laboratori OGS di ricercatori di Paesi Terzi nell'ambito del programma TRIL (Programme for Training and Research in Italian Laboratories). L'accordo è stato firmato

Il glider ‘Amerigo’ è stato messo a mare il 10 febbraio assieme a drifter e float per la seconda campagna del progetto CINEL http://nettuno.ogs.trieste.it/sire/cinel. Il progetto finanziato dall’ONR prevede il coinvolgimento di partner stranieri di Cipro e Israele che a loro volta contribuiscono con

OGS organizza il secondo Training Course on research infrastructures for CO2 storage, a Roma, mercoledì 29 marzo. Il corso sarà l’occasione per conoscere ECCSEL e le sue infrastrutture, accessibili alla comunità scientifica internazionale tramite il meccanismo del Transnational Access. Durante la

OGS, Nodo Nazionale per l’Italia in ECCSEL, organizza il primo National Info Day, che si terrà a Roma, giovedì 2 marzo, presso SHG Hotel Porta Maggiore, con la partecipazione di Sotacarbo. ECCSEL è un’infrastruttura di ricerca europea di eccellenza e raggruppa selezionati laboratori che si occupano

Il 21 gennaio Paolo Comelli e Milton Plasencia Linares di OGS sono finalmente sbarcati, dopo 10 giorni di viaggio a bordo della nave argentina Bahia San Blas, sulla base Orcadas nell’isola Laurie, in Antartide. A febbraio li raggiungerà anche Claudio Cravos. I ricercatori saranno impegnati nella

Il 9 gennaio 2017 Andrea Caburlotto, Diego Cotterle e Roberto Romeo dell’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale), sono partiti alla volta di Hobart (Australia) dove si imbarcheranno a bordo della Nave da Ricerca australiana INVESTIGATOR per partecipare ad una spedizione

Il 31 dicembre 2016 partirà dal porto di Lyttelton (Christchurch, Nuova Zelanda) la nave Italica, infrastruttura del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide dedicata alla ricerca oceanografica nel Mare di Ross. Tre ricercatori di OGS, Mauro Celussi, Federica Cerino e Annalisa Franzo, saranno

I ricercatori della sezione Oceanografia hanno raccontato lunedì 17 ottobre 2016 alla Camera di Commercio di Trieste l’attività di ricerca dell’OGS per comprendere il funzionamento degli ecosistemi marini, valutare gli effetti dei cambiamenti climatici e delle attività antropiche sulla biodiversità

La nave di ricerca OGS Explora è pronta a partire. Direzione: Antartide. Salperà lunedì 5 dicembre dal porto di Crotone, per raggiungere il Mare di Ross a fine gennaio. Obiettivo della spedizione scientifica: studiare i cambiamenti climatici e la vulnerabilità del continente bianco. Clicca qui per

L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS con profonda tristezza e il più sentito cordoglio comunica la prematura scomparsa di Marco Mucciarelli, Direttore del CRS - Centro di Ricerche Sismologiche, avvenuta ieri per un tumore contro cui ha combattuto tenacemente. “Tutto