Il 23 febbraio alle ore 11:00 presso la Sala Riunioni di Via Piccard, 54 – OGS – Santa Croce, Nydia Nives Ogrinc - Department of Environmental Sciences, Jožef Stefan Institute, Ljubljana, Slovenia - terrà il seminario “The application of carbon and nitrogen stable isotopes in marine research” Link

In merito a quanto riportato nel corso della trasmissione “Ambiente Italia” andata in onda su Rai3 sabato 29 gennaio, OGS ci tiene a fare alcune precisazioni. OGS non conduce ricerche di idrocarburi e non ritiene che esistano “ingentissime riserve” di gas nell’Adriatico, come riferito dalla

È stato firmato ieri l'accordo tra OGS e l'Associazione Comuni terremotati e sindaci della ricostruzione del Friuli, che segna l'apertura in Consiglio regionale delle celebrazioni per il quarantennale del terremoto del 1976. L'accordo intende promuovere l'informazione scientifica sulla cultura del

Nell'ambito del progetto e dell'infrastruttura ECCSEL il 10 febbraio, OGS organizza il corso “ECCSEL Training Course on the research infrastructures for CO2 storage R&D”, dedicato a studenti e ricercatori interessati alle tecnologie di stoccaggio della CO2. Il corso fornirà ai partecipanti un

Il 25 febbraio tornano a far tappa a Trieste le selezioni di FameLab, la competizione internazionale che sfida i giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione a raccontare in soli 3 minuti il proprio oggetto di studi o un argomento scientifico che li appassiona. Niente

OGS sostiene la Riserva marina di Miramare che, dopo 30 anni di attività ininterrotta, rischia oggi di restare senza sede operativa nel Parco demaniale omonimo. Quella di Miramare è la prima riserva marina d'Italia e in questi giorni è stato chiesto anche l'intervento del Ministro Franceschini, per

Oggi ci sarà l'ultimo appuntamento del 2015 con i Caffè delle Scienze al Caffè Tommaseo, gli incontri di divulgazione scientifica organizzati da tredici anni dall’Università di Trieste, ora in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale(OGS). Giovedì 10

Si è conclusa la missione del glider Leonardo nel Sud Adriatico lungo la rotta Bari-Dubrovnik, per raccogliere e trasmettere in tempo reale dati sulle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del mare. Tutti i dati sono disponibili al seguente link. Grazie al nuovo "naso" per esplorare gli

Nell'ambito del Workshop sul Copernicus Marine Service, promosso da Mercator Ocèan e organizzato da CMCC e Distretto Ligure delle Tecnologie Marine Scrl, i ricercatori di OGS svilupperanno una sessione dedicata agli utenti del servizio di previsione Copernicus. In particolare, OGS, nell'ambito del

Un gruppo di ricercatori dell'OGS si trova in questi giorni in Nepal per il progetto promosso da Anpas, per installare il sensore accelerometrico e verificare i danni all'orfanotrofio Motherhood Care Nepal di Latipur. Claudio Cravos, Massimo Giorgi, Franco Pettenati e Denis Sandron stanno eseguendo