Nell’ambito di EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e sotto l’egida dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in qualità di co-capofila del tematismo “Food Research and Innovation” organizza l’evento “Food East” – Research and

Si svolgerà venerdì 12 giugno a Roma presso la Sala del Parlamentino nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico (Via Molise, 2) il Workshop sulla sismicità indotta. L'incontro é organizzato nell'ambito delle attività previste dal "Progetto S2 - Validazione della pericolosità sismica mediante

Il 22 giugno alle ore 11:00 presso la sala “Antonio Michelato – palazzina “Ferruccio Mosetti”- OGS- Borgo Grotta Gigante, il Dr. Luca Centurioni (Scripps Institution of Oceanography – La Jolla, California, USA) terrà il seminario “Drifter Observations in the Cold Wakes of Tropical Cyclones”. Link

Il 9 giugno alle ore 10:30 presso la sala “Antonio Michelato – palazzina “Ferruccio Mosetti”- OGS- Borgo Grotta Gigante, Alessandro Crise terrà il seminario “A MSFD complementary approach for the assessment of pressures, knowledge and data gaps in Southern European Seas: The PERSEUS experience” Link

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Distretto Tecnologico Navale e Nautico del Friuli Venezia Giulia - DITENAVE, organizza il prossimo 20 maggio un evento pubblico di confronto e approfondimento sulle potenzialità di crescita competitiva e sostenibile su scala

Nuovo appuntamento il 14 maggio con il Caffè delle Scienze al Tommaseo. Silvia Ceramicola (Ricercatrice OGS) terrà un intervento dal titolo "I fiumi che scorrono lungo i fondali dei nostri oceani, questi sconosciuti", mentre Jasna Legisa (CEO NeuroComScience) e Monica Belfiore (Dottoressa in

Il 6 maggio 2015 l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale dà il via a una serie di eventi organizzati in collaborazione con l'Istituto Bearzi di Udine, per ricordare il terremoto del Friuli e diffondere strategie di prevenzione e riduzione dei rischi naturali. Mercoledì 6

Si è svolto a Sorrento, dal 15 al 18 aprile, il 47° workshop CIESM (Commissione del Mediterraneo) dedicato allo studio dei canyon sottomarini del Mediterraneo e Mar Nero. Sedici ricercatori marini, esperti internazionali tra geologi oceanografi e biologi si sono riuniti per discutere i recenti

I giorni 11, 12, 25 e 26 maggio si terrà all'OGS in sala Michelato un corso di Glaciology (in lingua Inglese). Per maggiori informazioni http://www.phdfluidmechanics.units.it/content/glaciology Programma 11 e 12 Maggio 09:00-13:00 - Glaciers. Lecturer: Renato R. Colucci (CNR- ISMAR) 25 Maggio 09:00

Nei giorni 21 e 22 Aprile si è tenuto a Bologna, presso il Centro Congressi dell'Area della Ricerca del CNR, il meeting RITMARE organizzato da SP5 (SottoProgetto Sistemi Osservativi) dal titolo "RITMARE SP5&Friends". Hanno partecipato, in qualità di invited speaker, P. Favali (INGV), P. Poulain (OGS