Oceanography Unveiled è un programma triennale che ogni anno propone una serie di seminari e scuole estive di alto livello, con l'obiettivo di accrescere l'interesse della comunità italiana nei confronti dell'oceanografia fisica e del suo rapporto con il pianeta e la salute umana. Uno dei principali obiettivi è anche quello di promuovere la crescita della prossima generazione di oceanografi italiani per mezzo di appuntamenti regolari di alta qualità, che possano servire sia come opportunità accademiche sia come strumento utile a diffondere un “spirito di comunità” tra i partecipanti. L'accento è posto anche sugli studi di processo e sugli aspetti teorici e quantitativi del settore.
L'idea, nata dall'iniziativa degli oceanografi dell'OGS e dell' CNR - ISMAR, ha ricevuto fin da subito l'entusiastico sostegno da parte dei colleghi di diverse università italiane (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università del Salento, Università Ca' Foscari Venezia) e della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN). Da allora, inoltre, è cresciuta fino a coinvolgere buona parte della comunità oceanografica italiana. Il comitato scientifico ha beneficiato anche dell'energia, entusiasmo e competenza della professoressa Paola Malanotte-Rizzoli. Il primo ciclo di seminari e la prima scuola estiva si sono tenuti a Venezia e si sono concentrati sull'“Oceanografia fisica”.
Trieste Seminars: 'Ocean and Climate'
Questo secondo anno del programma è dedicato al tema Oceano e clima e si terrà a Trieste, da febbraio a giugno.
Ogni evento dura due giorni, dal primo pomeriggio fino al giorno successivo, e inizia con una lezione nel primo pomeriggio, seguita da una sessione dedicata alle domande aperte e alla discussione libera tra relatori e partecipanti. È prevista poi una cena informale collettiva. La seconda conferenza si tiene la mattina seguente. I seminari si svolgono presso il campus dell'ICTP, vicino al Castello e al Parco di Miramare.
Un numero limitato di camere sarà a disposizione dei partecipanti nel dormitorio del campus (guesthouse). Ai partecipanti che seguiranno tutti i seminari (o la maggior parte di essi) verrà rilasciato un “diploma” finale.
I relatori dei Trieste Seminars saranno:
- Filippo Giorgi (ICTP/OGS)
- Pietro Lionello (University of Salento)
- Goneri Le Cozannet (BRGM)
- Thomas Stocker (Oeschger Centre for Climate Research)
- Eelco Rohling (Utrecht University)
- Raffaelle Ferrari (MIT, Boston)
- Ric Williams (University of Liverpool)
Target
Oceanografi, detentori di un dottorato di ricerca nel settore in questione, studenti di master in questo campo.
Organizzazione
Presidenti della Commissione Scientifica:
Paola Malanotte-Stone (MIT)
Cosimo Solidoro (OGS)
Membri della Commissione Scientifica:
Mario Sprovieri (CNR-ISMAR)
Angelo Rubino (Università Ca’ Foscari)
Piero Lionello (Università del Salento)
Daniele Iudicone (SZN)
Enrico Zambianchi (Università La Sapienza)
Maurizio Ribera d’Alcalà (SZN)
Commissione Scientifica locale:
Milena Menna (OGS)
Riccardo Martellucci (OGS)
Stefano Salon (OGS)
Contatti
Sito del progetto RETURN
Location
- OGS - Via Beirut, 2 - 34100 Trieste (Italy)
- Kastler Lecture Hall - Adriatico Guesthouse Via Grignano, 9, 34151 Trieste (Italy)
Come raggiungere Trieste
-
In Aereo: L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari, situato a 33 km dalla città. Voli nazionali regolari per Trieste partono regolarmente da Milano, Roma e Genova. Per voli internazionali, è necessario fare riferimento agli aeroporti di Venezia, Milano e Roma.
-
In Treno: Dalla Stazione Centrale in Piazza della Libertà, sono disponibili treni che servono Gorizia, Udine, Venezia e Roma.
-
In Autobus: A sinistra della stazione ferroviaria, si trova una fermata degli autobus su Corso Cavour. Sono disponibili autobus dalla stazione ferroviaria per Trieste, Udine e altre città. Sono anche disponibili autobus diretti da/per Lubiana e altre località in Slovenia.
-
In Auto: Prendere l'Autostrada A4.
-
In Nave: Per arrivare in nave, sono disponibili traghetti dai porti di Ancona e Ravenna, Italia.
Ringraziamenti
Il ciclo di seminari su Oceano e Clima intende contribuire alla divulgazione, all'educazione e al trasferimento tecnologico del progetto PNRR italiano RETURN - Multi-Risk sciEnce for resilienT communities underR a changiNg climate, con particolare riferimento agli Spoke 1, 4, 8 (inquinamento, clima, degrado ambientale). I seminari rappresentano anche un contributo al Decennio dell'Oceano e sono patrocinati dal laboratorio di sostenibilità quantitativa TQLS.
Finanziatori
Organising Institutions
Organizzazione
Presidenti della Commissione Scientifica:
Paola Malanotte-Stone (MIT)
Cosimo Solidoro (OGS)
Membri della Commissione Scientifica:
Mario Sprovieri (CNR-ISMAR)
Angelo Rubino (Università Ca’ Foscari)
Piero Lionello (Università del Salento)
Daniele Iudicone (SZN)
Enrico Zambianchi (Università La Sapienza)
Maurizio Ribera d’Alcalà (SZN)
Commissione Scientifica locale:
Milena Menna (OGS)
Riccardo Martellucci (OGS)
Stefano Salon (OGS)