Argo Italy

Contributo europeo al programma internazionale Argo - Italia

Euro-Argo ERIC è il contributo dell'Europa al programma internazionale Argo, un’iniziativa globale che impiega strumenti autonomi (profilatori Argo) per monitorare l’oceano, migliorando la comprensione della dinamica oceanica e della sua influenza sul clima. Istituito nel 2014, Euro-Argo opera come Consorzio Europeo per le Infrastrutture di Ricerca (ERIC), coordinando gli sforzi tra gli Stati membri per gestire circa il 25% della rete globale di profilatori Argo. Questo include il dispiegamento di circa 800 profilatori, con un’attenzione particolare ai mari europei e alle regioni ad alta latitudine.

Euro-Argo è strettamente collegato al programma internazionale Argo, con cui condivide infrastrutture, dati e obiettivi scientifici. Il programma Argo è stato avviato nel 1999 come progetto pilota approvato dal Programma di Ricerca sul Clima dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale, dal GOOS e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa. La rete Argo è composta da circa 4000 strumenti autonomi distribuiti negli oceani del mondo, che trasmettono via satellite ai centri dati informazioni sulle proprietà oceaniche sottomarine, a disposizione di un’ampia gamma di utenti. Fornisce dati accessibili liberamente, in tempo reale e sottoposti a controllo di qualità, alla comunità scientifica globale e al pubblico.

Grazie a una collaborazione internazionale iniziata nel 2001 che coinvolge oltre 30 paesi, il programma Argo è riuscito a creare la prima rete in-situ globale per l’osservazione oceanica. L'infrastruttura si basa su profilatori che seguono le correnti e acquisiscono profili dalla superficie ai 2000 o 6000 metri di profondità. La rete Argo rappresenta un sistema economico e a lungo termine per il monitoraggio degli oceani e la sua introduzione ha segnato la prima volta in cui è stata possibile una copertura globale, completa e in tempo reale degli oceani. Inoltre, fornisce dati essenziali per i sistemi operativi di monitoraggio e previsione oceanica, migliorando significativamente le previsioni a lungo termine dell’atmosfera e degli oceani.

Nel 2008, in questo contesto, 12 paesi europei si sono uniti nel progetto Euro-Argo con l’obiettivo comune di garantire un contributo europeo ottimizzato e sostenibile al programma Argo, attraverso il dispiegamento di 250 profilatori all’anno. Poiché i profilatori Argo sono alimentati a batteria, il mantenimento della rete richiede la messa a mare regolare di nuove unità.

Euro-Argo ERIC è stato ufficialmente istituito nel 2014 ed è ora in grado di affrontare nuove sfide che riguardano specifici obiettivi europei e internazionali, come i mari marginali, le regioni ad alta latitudine, le misurazioni biogeochimiche e le osservazioni a profondità superiori ai 2000 metri.

Argo Italy è parte integrante di Euro-Argo ERIC, l’infrastruttura di ricerca europea che coordina gli sforzi degli stati membri. Si tratta del programma italiano responsabile della gestione e distribuzione dei dati dei profilatori Argo operati dall’Italia. L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) è l’ente di ricerca italiano incaricato di garantire il contributo nazionale al programma Euro-Argo ERIC. L’OGS è principalmente responsabile del coordinamento delle attività del Centro Regionale Argo per il Mediterraneo e il Mar Nero (MedArgo), con un interesse secondario rivolto all’Oceano Meridionale, in particolare al Mare di Ross.

Argo Italy svolge un ruolo chiave nella fornitura di dati utilizzati da Copernicus per lo sviluppo di prodotti marini di primaria importanza e di servizi downstream. Fa inoltre parte integrante del GEOSS (Global Earth Observation System of Systems).

 

Info

Ruolo OGS
Partner
Programma
Ministero dell’Università e della Ricerca - MUR
Durata
-
Tipologia progettuale
Istituzionale
Missioni di ricerca e innovazione
Mari e Oceano
Aree polari
Scienza aperta