BLUE SKILLS

Enhancing competences in the Marine and maritime sectors

Il progetto “Blue Skills”, coordinato dall’OGS per conto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), è un contributo concreto dell’Italia al Dialogo 5+5, il forum intergovernativo del Mediterraneo occidentale per la ricerca, l’innovazione e l’alta formazione.

L’offerta formativa consiste nello sviluppo delle competenze e capacity building nel settore marino e marittimo e comprende una serie di attività per promuovere l’economia blu sostenibile e per formare nuovi profili professionali richiesti dal mercato del lavoro (Blue Skills to feed jobs).

Il progetto si inserisce nel quadro delle strategie europee e internazionali sull’economia blu sostenibile e consiste nella promozione e nell’attuazione di attività di alta formazione e di rafforzamento delle capacità, con particolare riferimento ai Paesi in via di sviluppo, per formare una generazione di tecnici e ricercatori capaci di affrontare le nuove sfide climatiche, economiche e ambientali. Questa azione contribuisce a promuovere le opportunità di impiego per i giovani e le donne, partendo dalle regioni del Mediterraneo.
La gestione del progetto è coordinata dal Servizio di Cooperazione Internazionale e Promozione della Ricerca (ICAP) di OGS e le attività di progetto comprendono:

  1. organizzazione di un Master internazionale di II livello, in collaborazione con l’Università degli studi di Trieste, in Sustainable Blue Economy, edizione annuale;
  2. organizzazione di una Summer School in Sustainable Blue Economy, edizione annuale;
  3. promozione della mobilità internazionale attraverso tirocini professionali e borse di studio per giovani talenti e ricercatori (post graduate e early career);
  4. organizzazione di workshop tematici per lo scambio di conoscenze (knowledge exchange programme);
  5. coordinamento e rafforzamento dei partenariati strategici favorendo sinergie, reti e collaborazioni internazionali attraverso lo strumento della diplomazia scientifica;
  6. sensibilizzazione e divulgazione dei temi legati all’Economia blu sostenibile e alle nuove opportunità di lavoro in tale settore (avvicinare i più giovani al settore della blue economy).

Per l’impatto generato e l’importanza strategica a livello macroregionale, Il progetto Blue Skills, ha ricevuto vari riconoscimenti: il label dell’Unione per il Mediterraneo (UfM) nel 2019, il primo premio WestMed nel 2021 (Best Project Award) e nel 2023 il riconoscimento come miglior Master in Europa nel settore della Blue Economy.

In linea con la nuova Strategia dell’Unione Europea per un’economia blu sostenibile del 2021, il nome del Master è stato cambiato in “Advanced Master in Sustainable Blue Economy” (già “Advanced Master in Sustainable Blue Growth”) a partire dalla VI edizione dell’Anno Accademico 2022-23.

Info

Ruolo OGS
Coordinatore
Programma
Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e InCE - Iniziativa Centro Europea
Durata
-
Tipologia progettuale
Istituzionale
Missioni di ricerca e innovazione
Mari e Oceano
Scienza aperta