SONORA

Colmare il divario: valutazione delle soglie e dell’impatto del livello di pressione acustica collegato alle attività emergenti di crescita blu

Banner progetto SONORA

Le industrie emergenti dell'economia blu, come l'acquacoltura marina o lo sfruttamento dei fondali marini, hanno avuto una grande espansione negli ultimi anni. Gli effetti collaterali negativi associati a queste attività devono essere presi in considerazione per ottenere in futuro una crescita blu sostenibile. Attività correlate, come il trasporto marittimo, la costruzione di infrastrutture marine o le campagne sismiche, stanno causando un progressivo e più rapido aumento dei livelli di rumore nell'ambiente marino. Nonostante i numerosi studi condotti negli ultimi decenni sull'impatto del rumore subacqueo sulla vita marina, mancano ancora conoscenze e procedure metodologiche e i risultati sono spesso qualitativi.

La valutazione di soglie quantitative per gli impatti comportamentali e fisiologici sui pesci è oggetto di studio in SONORA. La maggior parte degli organismi marini, e in particolare i pesci, rilevano il suono principalmente attraverso il movimento delle particelle. Tuttavia, la maggior parte degli studi condotti si è occupata solo degli effetti del campo di pressione. SONORA si propone di approfondire le conoscenze sulla relazione tra il movimento delle particelle e il campo di pressione acustica per valutare l'impatto di entrambe le variabili sui pesci. Il rumore antropico generato dalle industrie oceaniche è caratterizzato numericamente e sperimentalmente. La relazione tra il moto delle particelle e la pressione è valutata in situazioni che vanno oltre il campo libero, considerando acque poco profonde e ambienti riverberanti.

La conoscenza delle sorgenti e della propagazione del suono è fondamentale per sviluppare metodologie di valutazione dell'impatto del rumore sugli ecosistemi marini. SONORA ha come obiettivo principale lo studio dell'impatto del rumore sui pesci negli impianti di acquacoltura marina, sia in vasche interne che in gabbie di acquacoltura in mare aperto. Sono presi in considerazione gli effetti del rumore sulle specie ittiche commerciali di acquacoltura, concentrandosi sugli impatti fisiologici sugli stadi larvali di primo sviluppo, dove ad oggi sono stati condotti pochissimi studi. Vengono prese in considerazione non solo le specie commerciali, ma anche gli ecosistemi selvatici circostanti alle gabbie. Sulla base dei risultati e delle conoscenze acquisite, SONORA otterrà come risultato finale delle matrici di rischio.

Info

Ruolo OGS
Partner
Referente OGS
Programma
JPI Oceans
Durata
-
Tipologia progettuale
Ricerca
Missioni di ricerca e innovazione
Mari e Oceano
Processi geologici
Scienza aperta