TRANSFORM2

Osservatori multidisciplinari per il monitoraggio di faglie tettoniche attive

Un Osservatorio Multiparametrico nelle Vicinanze di una Faglia Tettonica Attiva (Near Fault Observatory, NFO) è un laboratorio naturale capace di rilevare complessi processi geofisici vicino ad aree urbane densamente popolate. Gli NFO si distinguono per la densità di strumenti in aree relativamente limitate e offrono ai ricercatori di varie discipline (geofisica, geodesia e geochimica) l'opportunità di accedere e riutilizzare una vasta quantità di dati, migliorando la comprensione dei processi fisici e chimici multi-scala che contribuiscono alla generazione dei terremoti. Gli NFO sono caratterizzati dall'acquisizione di dati multidisciplinari ad alta risoluzione e dall'applicazione di tecnologie e metodi innovativi per osservare la sismicità naturale e i fenomeni correlati. Nove NFO in Europa sono stati identificati dal Sistema Europeo di Osservazione della Placca (EPOS) come Infrastrutture di Ricerca a lungo termine, con l’obiettivo di migliorare la comprensione dei terremoti e rivelare in dettaglio le geometrie delle faglie sismogeniche complesse.

Il progetto TRANSFORM2 ha l'ambizioso obiettivo di migliorare e trasformare gli NFO esistenti, integrando soluzioni metodologiche e tecnologiche all'avanguardia, aprendo la strada alla prossima generazione di NFO in tutta Europa. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso:

  1. La conduzione di esperimenti, studi di fattibilità e la valutazione delle esigenze degli utenti per acquisire conoscenze sulle attrezzature sensoriali disponibili, valutandone l'adeguatezza e l'applicabilità per il loro utilizzo negli NFO.
  2. Lo sviluppo e la sperimentazione dei sensori dove possibile.
  3. La creazione di flussi di lavoro che rivoluzioneranno la capacità degli NFO di rilevare e caratterizzare la sismicità e le sequenze sismiche in corso in tempo reale, sfruttando l'apprendimento automatico e la strumentazione esistente e di nuova generazione.
  4. L'implementazione di nuovi paradigmi nell'allerta rapida dei terremoti con metodi ottimizzati per le reti NFO.
  5. L'interazione con le parti interessate e i decisori, supportata da una comprensione più profonda delle loro esigenze e richieste e, in ultima analisi, dei benefici che possono trarre dalle Infrastrutture di Ricerca (RI).
  6. La capacità di aprire nuovi percorsi per gli NFO esistenti, trasformandoli in potenti laboratori per lo sviluppo, la calibrazione e il test di nuove attrezzature e sistemi di misurazione.
  7. L'identificazione di meccanismi e fonti di finanziamento per fornire raccomandazioni alle autorità amministrative nazionali e alla Commissione Europea su potenziali bandi per la sostenibilità a lungo termine delle infrastrutture di ricerca.

Info

Ruolo OGS
Partner
Referente OGS
Programma
HORIZON-INFRA-2024-DEV-01-01
Durata
-
Tipologia progettuale
Ricerca
Missioni di ricerca e innovazione
Processi geologici
Rischio di disastri
Scienza aperta