Sostenibilità e blue economy: l’evento di formazione e trasferimento di conoscenze in Albania

Un momento di formazione e scambio di buone pratiche sulla protezione ambientale che coinvolge Italia e Paesi dell’Europa orientale si è svolto oggi, 19 febbraio, a Durazzo: il workshop “Challenges to achieve sustainable blue economy in Albania: prioritizing water quality from green ports to sustainable tourism” (Le sfide per raggiungere un’economia blu sostenibile in Albania: dare priorità alla qualità dell’acqua dai porti verdi al turismo sostenibile) rientra nell’ambito della formazione prevista nel progetto TRUE BLUE.

Il progetto, guidato dall’OGS, mira infatti a promuovere attraverso la diplomazia scientifica attività di capacity building e trasferimento di conoscenze sull’economia blu sostenibile - un settore in cui Italia, Croazia e Slovenia dimostrano un’esperienza fortemente radicata - in Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Albania per sostenere il loro progresso verso l’integrazione nell’UE.

La giornata ha ospitato anche l’evento congiunto “Best practices on environmental protection in Albania” (Buone pratiche sulla tutela ambientale in Albania) tra TRUE BLUE e altri due progetti di cooperazione internazionale incentrati sulla sostenibilità dell’Adriatico e guidati dal Segretariato Esecutivo dell'Iniziativa Centro Europea (InCE). 

Il primo è ASAP, un’iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea tramite il programma Interreg IPA ADRION e di cui è partner anche l’OGS. ASAP si propone di trasferire le conoscenze e le buone pratiche a tutto il bacino adriatico in modo da rafforzare la protezione del mare nel caso di sversamento di inquinanti, in particolar modo a seguito di incidenti gravi, le cui conseguenze non possono essere gestite dai singoli paesi, ma richiedono uno sforzo comune a livello transnazionale. 

L’altro è TREASURE, un progetto cofinanziato dal Programma Interreg EURO MED che punta a migliorare la qualità ambientale all’interno e attorno alle aree portuali del Mediterraneo, mitigando e riducendo l’inquinamento dei sedimenti e dell’acqua.

Il workshop - co-finanziato nell’ambito del progetto TRUE BLUE attraverso il programma KEP (Know-How Exchange Program) della CEI con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - ha visto la partecipazione di tutti gli stakeholder della regione, in particolare le amministrazioni pubbliche albanesi.