Campagna 5x1000 del 2022

Da anni l'OGS destina i proventi del 5x1000 a borse di studio per giovani ricercatori, all’acquisto di strumentazione necessaria alla ricerca e alla divulgazione scientifica. Per continuare a sostenerci è sufficiente inserire nell’apposito riquadro che figura sui vari modelli di dichiarazione il

Acquisizione dati morfobatimetrici con la rompighiaccio Laura Bassi

Anche l’OGS tra le organizzazioni che hanno partecipato alla compilazione della nuova versione dell'International Bathymetric Chart of the Southern Ocean (IBCSO), un database digitale contenente informazioni sulla profondità dell’Oceano Australe. Nella versione v2 sono, infatti, confluiti i dati

Consegna del premio «Prof. Luigi Tartufari» ad Antonella Peresan

Oggi, 17 giugno, si è svolta la tradizionale Adunanza Solenne di chiusura dell'anno accademico dell’Accademia Nazionale dei Lincei durante la quale sono stati conferiti i prestigiosi Premi Internazionali, intitolati al «Prof. Luigi Tartufari», riservati a studiosi italiani o stranieri per volontà di

Foto di gruppo in occasione della firma del Protocollo d’intesa “Trieste Città della Conoscenza”

Oggi, 16 giugno, nella sala del Consiglio comunale di Trieste, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, dell’assessore all’Educazione, Scuola, Famiglia e Giovani Nicole Matteoni e dei rappresentanti delle istituzioni scientifiche, il presidente dell'OGS Nicola Casagli ha firmato la nuova edizione

Acquisizione dati sismici

Un recente studio di OGS e INGV integra un algoritmo di machine learning nell’analisi di sequenze sismiche per valutare la probabilità di forti repliche. Un algoritmo per la valutazione probabilistica di forti repliche basato su dati e informazioni dei cataloghi sismici della California. È questo il

Rompighiaccio Laura Bassi a Trieste a giugno 2022

Ieri, 5 giugno, la rompighiaccio Laura Bassi è rientrata a Trieste per una breve sosta prima dello spostamento in cantiere. Le attività di manutenzione, dopo l’impegnativa missione antartica, prevedono anche il rinnovamento del laboratorio destinato all’oceanografia, la realizzazione di un altro

Pesci formule

La nuova edizione di AMARE-MED (Advanced school on Multispecies modelling Approaches for ecosystem based marine REsource management in the MEDiterranean Sea) si svolgerà a Cipro dal 2 all'8 ottobre. La scuola, giunta alla quinta edizione, vede ogni anno la partecipazione di studenti, ricercatori e

MareDireFare 2022

Al via oggi, 27 maggio, il nuovo programma di MareDireFare – Festival degli Oceani che, per due settimane, fino al 10 giugno, si svolgerà in tutta la città per promuovere la cultura del mare. Il programma è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa che si è svolta nella Sala

'Vademecum del golfo di Trieste'

Una mini-guida per chi desidera vivere il golfo senza arrecargli danno. All'evento, organizzato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Capitaneria di porto di Trieste, l'OGS e l'ARPA FVG, hanno partecipato circa 120 ragazzi dell'Istituto tecnico nautico e del Liceo

Campionamenti per progetto BIOSEA

I ricercatori dell’OGS, assieme ai colleghi dell’Università degli Studi di Messina e alla Cooperativa Pescatori Marina e in accordo con l’ente gestore delle due riserve e in collaborazione con la Pro Loco Capo Peloro, ha coordinato le attività di censimento visivo di specie ittiche in due aree