Assunzioni dicembre

Sono 12 le nuove assunzioni a tempo indeterminato all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS. Questa mattina, nella sede di Borgo Grotta Gigante, quattro ricercatori e otto tecnologi hanno firmato il contratto che li inserisce permanentemente nell’organico dell’Ente. Si

N/R Laura Bassi

a rompighiaccio Laura Bassi, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, è partita ieri pomeriggio da Ravenna, dove ha completato le fasi di caricazione delle strumentazioni scientifiche e dei materiali, in vista della nuova campagna scientifica del

Taglio del nastro

Il 23 settembre p.v. alle ore 14.00 si terrà, presso il VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Via della Libertà 12, la cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS per il monitoraggio sismico in Veneto. L’evento sarà l

Saranno oltre 500 i geologi, professionisti e ricercatori, iscritti anche per festeggiare lo storico traguardo della 90a edizione del Convegno nazionale della Società Geologica Italiana. L’evento realizzato dall’ente morale delle Geoscienze più antico d'Italia, che dal lontano 1885, ha fatto della

N/R Laura Bassi

La nave rompighiaccio N/R Laura Bassi inizia oggi la sua prima spedizione scientifica in Artico, che realizzerà tre progetti di ricerca proposti da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, finanziati dal

biblioteca laura bassi

In occasione della “Giornata Mondiale del Marittimo” (Day of the Seafarer), promossa il 25 giugno dall’International Maritime Organization (imo), nasce una nuova biblioteca itinerante a bordo della la N/R Laura Bassi, l’unica nave rompighiaccio oceanografica da ricerca italiana, di proprietà dell

Più di 300 geofisici, sismologi, vulcanologi, geochimici e ingegneri, collegati online da tutt'Italia e dall'estero hanno partecipato al 39° Convegno Nazionale del GNGTS - Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Il Convegno si chiude oggi dopo tre giornate di confronto su 3 macrotemi -

Si aprirà online, martedì 22 giugno, il 39° Convegno Nazionale del GNGTS - Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, il principale appuntamento annuale in Italia per la ricerca geofisica, promosso dall'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, dal Consiglio

N/R Laura Bassi

La N/R Laura Bassi, a conclusione dei test condotti con nave galleggiante nel porto di Trieste (HAT Harbour Test), è partita ieri per la seconda fase di test della strumentazione di bordo lungo la rotta adriatica che la porterà fino a Catania. Da qui, poi, inizierà il lungo viaggio che la porterà, a

Geoadriatico OGS

Conflitti climatici, economia blu, diplomazia scientifica e Covid, quattro temi centrali che hanno visto protagonista l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS nell’ambito di GeoAdriatico, il simposio internazionale, ideato e organizzato dalla Vitale Onlus, che si è