Buoni risultati derivano dall'incontro del 25 novembre che OGS ha organizzato assieme a INGV, ETT e Cogea, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, per presentare la rete europea EMODnet, un'iniziativa centrale per la DG MARE e che vede l'Italia ricoprire un ruolo importante. “Sull

Il 17 novembre alle ore 10:00 presso la sala “Antonio Michelato – palazzina “Ferruccio Mosetti”- OGS- Borgo Grotta Gigante, Nydia Catalina Reyes Suarez terrà il seminario “Spatial and temporal features of surface circulation in the Malta-Sicily Channel” Link: http://nettuno.ogs.trieste.it/jungo

Lunedì 16 novembre, nell'ambito del convegno annuale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, che OGS organizza a Trieste, presso la Stazione Marittima si svolgerà un incontro pubblico dal titolo "Le sfide del 6 maggio 1976 - Come il terremoto del Friuli ha cambiato OGS e Protezione

OGS assieme a INGV, ETT e Cogea, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, organizza una giornata informativa sulla rete europea EMODnet, iniziativa centrale per la DG MARE e che vede l'Italia ricoprire un ruolo importante. L'evento si svolgerà presso il Ministero dell'Ambiente, a Roma, il

Martedì 10 novembre è in programma presso la sede di Borgo Grotta Gigante di OGS una giornata formativa dal titolo "Horizon 2020 - Infrastrutture di Ricerca”. Nel corso della giornata, organizzata da OGS in collaborazione con APRE ed Elettra Sincrotrone Trieste, verranno analizzati dal National

Il 24 novembre alle ore 11:00 presso la Sala Riunioni di Via Piccard, 54 a Santa Croce, Ana Karuza terrà il seminario “The importance of being virus”. Link: http://nettuno.ogs.trieste.it/jungo/caffe_scientifico

Sono aperte le prenotazioni per le visite alla sede di Udine del Centro di ricerche sismologiche di OGS. A partire da febbraio 2016, ogni mercoledi mattina le scuole potranno visitare la nostra nuova sede e la sala sismica nella quale i ricercatori operano quotidianamente. Le scolaresche interessate

Quest'anno OGS partecipa al Festival della scienza di Genova con una conferenza pubblica dal titolo "Terremoti equilibristi. Cosa sappiamo oggi di sismicità e rischio sismico". Il 30 ottobre, nella Sala dei Chierici della Biblioteca Berio, Angelo Masi, Marco Mucciarelli, Francesco Mulargia ed Enrico

Le microplastiche, cioè particelle di plastica di dimensioni inferiori ai 5 millimetri, si stanno accumulando anche nelle acque dell’artico al largo delle isole Svalbard in Norvegia. Lo dimostra una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Scientific Reports a cui ha partecipato Valentina Tirelli

Si svolgerà a Trieste, dal 26 al 30 ottobre la nuova edizione di IMBER IMBIZO, a cui parteciperanno più di 100 ricercatori provenienti da 26 paesi del mondo. Il convegno sarà l'occasione per discutere e sintetizzare lo stato attuale delle conoscenze dei sistemi marini e della loro governance, per