
RETURN
multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities under a changiNg climate
La Partnership Estesa (Extendend Partership - EP) RETURN - multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities under a changiNg climate – è stata creata per rafforzare le filiere di ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione a iniziative europee su rischi ambientali, naturali e antropici. L’EP RETURN contribuirà a rafforzare le competenze chiave, il trasferimento tecnologico e di conoscenza e a rafforzare la governance italiana nella gestione del rischio di catastrofi, attraverso il miglioramento delle conoscenze di base verso l’applicazione e lo sfruttamento della tecnologia, con il coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni, degli stakeholder e delle imprese private.
L’OGS è coinvolto in cinque spoke, per uno dei quali (VS4 - environment degradation) è spoke leader.
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca”, COMPONENTE 2 “Dalla ricerca all’impresa”, INVESTIMENTO 1.3 Partenariati estesi |
||
Nome progetto |
RETURN - multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate |
|
Codice progetto |
PE00000005 |
|
Investimento totale progetto |
110.120.635,00 € |
|
Investimento OGS |
5.266.991,92 € (di cui 1,2 M di Euro di bandi a cascata) |
|
Ente proponente |
UNINA |
|
Altri soggetti coinvolti |
26 soggetti, di cui 13 Università Pubbliche ed Enti Pubblici di Ricerca (EPR), 1 Ente Governativo (Dipartimento della Protezione Civile Italiana), 2 Agenzie Territoriali, 10 enti privati di cui: 3 centri di ricerca o fondazioni, 1 università e 6 aziende. Alcuni degli Enti sono Centro di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile Italiana, vale a dire ARPAE, CIMA, OGS, UNIFI e PLINIVS, ospitati da UNINA. |
Info
