Workshop on Climate change in Mediterranean and Caribbean Seas: Research experiences and new scientific challenges CIIFEN Headquarters Guayaquil, Ecuador, May 8th – 11th 2012 Il Mar Mediterraneo e il Mar dei Caraibi, anche se geograficamente diversi, presentano molte analogie interessanti sugli

Tavola rotonda 16 marzo, ore 9.00, Dipartimento BiO (via Auguste Piccard, 54 - Trieste) Inversioni della circolazione superficiale ionica e impatto sulla circolazione profonda e sull’ecosistema – Approccio modellistico e sperimentale Premessa L’Adriatic-Ionian Bimodal Oscillating System (BiOS) è

OGS partecipa a una campagna oceanografica nel margine continentale meridionale del Brasile, per studiare i fondali marini con l'aiuto di un AUV (autonomous underwater vehicle - foto 1). A rappresentare OGS è il ricercatore Daniel Praeg che si è imbarcato con colleghi brasiliani sulla nave Rig

OGS-NODC è coordinatore scientifico di EMODNET Chimica, il network (o rete) europeo di osservazioni e dati marini per la Chimica. EMODNET mira a raccogliere dati marini frammentati e inaccessibili in flussi di dati interoperabili, continui e disponibili al pubblico per bacini marittimi completi

SeaDataNet2 si concentrerà sul potenziamento dell'attuale infrastruttura SEADATANET. L'obiettivo generale è sviluppare un sistema operativamente robusto e pan-europeo per la fornitura e l'accesso di dati e metadati aggiornati e di alta qualità per l’oceano e i mari, per la distribuzione di set di

Importanti cambiamenti riguarderanno a breve la boa meteo-oceanografica MAMBO1 dell’OGS ormeggiata sul limite della Riserva Naturale Marina di Miramare. Nelle prossime settimane, infatti, è prevista l’installazione di un sistema innovativo di misura in situ della CO2 disciolta in acqua. Il parco

Con piacere e soddisfazione l'OGS ha appreso che il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha inteso riconoscere una medaglia presidenziale per il prossimo Convegno di Oceanografia, che si terrà a Roma presso l’Accademia dei Lincei (7-9 novembre) con il Patrocinio dell’Accademia stessa. È stato

In occasione dei 25 anni del progetto "Physical Oceanography of the Eastern Mediterranean – POEM", la Space Academy Foundation, un'organizzazione no-profit dedicata alla promozione della scienza e della tecnologia, la Commission Internationale pour l'Exploration Scientifique de la Mèr Mèditerranée

Dal 16 settembre al 25 ottobre, i ricercatori dell'OGS sono impegnati in una campagna oceanografica nel Mar Levantino. La campagna, alla quale sno stati invitati a partecipare, si chiama APINIL e si svolgerà sulla nave da ricerca Le Suroit (vedi foto). Per seguire la rotta del Le Suroit clicca qui

Rinnovato per altri 5 anni l'accordo ormai ventennale di collaborazione scientifica tra OGS e Direccion Nacional del Antartico-Instituto Antartico Argentino (DNA/IAA). Giovedì, 28 luglio l'OGS ha ricevuto la visita del Dr. Mariano Memolli, Direttore della Direccion Nacional del Antartico