Sismologia

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

41° Convegno del Gruppo Nazionale per la Geofisica della Terra Solida - GNGTS

A Ferrara il 42° Convegno del Gruppo Nazionale per la Geofisica della Terra Solida - GNGTS

Sismogramma

Pubblicata la call per giovani laureati in geologia, fisica o ingegneria

Matteo Picozzi nella sede di Udine del Centro di Ricerche Sismologiche

Guiderà il Centro per il quadriennio 2023-2027

firma accordo

È stato siglato oggi il nuovo accordo per il monitoraggio sismologico e meteomarino tra l'OGS e la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia

Terremoto del centro Italia del 2016 - copyright Diego Bianchi

Grazie a un nuovo metodo, chiamato “Damage Assessment for Rapid Response - DARR” e sviluppato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS e dall’Università degli Studi di Trieste, è possibile stimare rapidamente il danno atteso sugli edifici grazie alle registrazioni

prosecco hills

Un nuovo studio dell'OGS, recentemente pubblicato su Frontiers in Earth Science, ha analizzato una sequenza di microterremoti insolitamente numerosa, avvenuta nelle Alpi Meridionali orientali (Veneto)

clima e terremoti

Una nuova ricerca dell’OGS evidenzia dal punto di vista statistico possibili legami a lungo termine tra clima umido e sismicità. Lo studio è parte di una serie di lavori sulla sincronia tra forti terremoti e accumulo di acqua nel sottosuolo in Italia e in California

mostra terremoti web

Arriva a Trieste la mostra itinerante "Terremoti d’Italia", ideata dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Grazie a una collaborazione con l'Università di Trieste, la Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste, l

Consegna del premio «Prof. Luigi Tartufari» ad Antonella Peresan

Oggi, 17 giugno, si è svolta la tradizionale Adunanza Solenne di chiusura dell'anno accademico dell’Accademia Nazionale dei Lincei durante la quale sono stati conferiti i prestigiosi Premi Internazionali, intitolati al «Prof. Luigi Tartufari», riservati a studiosi italiani o stranieri per volontà di

Acquisizione dati sismici

Un recente studio di OGS e INGV integra un algoritmo di machine learning nell’analisi di sequenze sismiche per valutare la probabilità di forti repliche. Un algoritmo per la valutazione probabilistica di forti repliche basato su dati e informazioni dei cataloghi sismici della California. È questo il