Geofisica

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

artico

Il progetto IBCAO 5.0 ha coinvolto anche l’OGS. Copre oltre il 25% dell’Oceano Artico e offre una risoluzione quattro volte maggiore rispetto alla versione precedente

AUV a Milazzo

L’OGS è l’unico ente di ricerca in Italia a possedere questo robot sottomarino all’avanguardia

Immagine dell'anomala distribuzione del campo di stabilità degli idrati del metano nel Mediterraneo - credits Cristina Corradin, Università di Trieste e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Lo riporta uno studio che ha coinvolto l'OGS, l'Università di Trieste e Università di Oxford. Le nuove prove sono state ottenute grazie ai dati di progetti internazionali per lo studio dei fondali marini e alle banche dati pubbliche

Acquisizione dati morfobatimetrici con la rompighiaccio Laura Bassi

Anche l’OGS tra le organizzazioni che hanno partecipato alla compilazione della nuova versione dell'International Bathymetric Chart of the Southern Ocean (IBCSO), un database digitale contenente informazioni sulla profondità dell’Oceano Australe. Nella versione v2 sono, infatti, confluiti i dati

Infoday ECCSELLENT aprile 2025

Ha riunito i partner del progetto per fare il punto sulle attività di Cattura, Utilizzo, Trasporto e Stoccaggio della CO2 (CCUS).

Attività di ricerca sulla nave
Colmare il divario: valutazione delle soglie e dell’impatto del livello di pressione acustica collegato alle attività emergenti di crescita blu
-
Ricerca

JPI Oceans

Meeting progetto Brigantine
Chemico-physical and multispectral Data fusion for Adriatic sea monitoring by autonomous vessel
-
Ricerca

Interreg Italia-Croazia

frost ini cover

Inizia il progetto Interreg Italia - Austria sulla degradazione del permafrost e l’instabilità delle Infrastrutture di alta montagna

gngts2025

Dall’11 al 14 febbraio più di 400 esperti si riuniranno per approfondire le principali tematiche nel settore delle geoscienze. La partecipazione al Convegno è gratuita e aperta a tutti gli specialisti interessati