Geofisica

Crea un profilo su www.scopus.com ed inserisci qui il link (vedi esempio http://www.scopus.com/authid/detail.url;jsessionid=E0E76051578FF56E7D6E…) alla pagina del tuo profilo

Ghiaccio artico

Pubblicato sulla rivista Nature Reviews Earth and Environment lo studio a cui ha partecipato anche l'OGS

ghiaccio web

Al via il progetto internazionale a cui partecipano anche ricercatori dell’ OGS e dell’Università degli Studi di Trieste

 Impatto delle attività antropiche e naturali dell'ecosistema marino dovuto alla presenza dei gas idrati nei sedimenti marini.

Quali sono le possibili conseguenze della decomposizione di depositi di idrati di gas naturali in seguito al cambiamento climatico? E quali le soluzioni?

pesca dei molluschi

La rivista People and Nature ha recentemente pubblicato uno studio condotto grazie alla collaborazione tra l’OGS e l’Università degli Studi di Trieste

Conferenza Instant 2023

Lunedì 11 settembre alle 8.30 al Trieste Convention Center si terrà, la sessione di apertura della conferenza internazionale INSTANT 2023

meteor ok

Sono questi i principali risultati della spedizione internazionale M191 SUAVE a bordo della nave tedesca METEOR a cui ha preso parte anche l’OGS

Campagna Erodoto

Si è conclusa il 12 luglio scorso la campagna oceanografica Erodoto, guidata e ideata dall’OGS, nell’ambito di Eurofleets +

explora

L’OGS ha partecipato allo studio internazionale appena pubblicato su Nature Communications che evidenzia come periodi climatici caldi del passato hanno svolto un ruolo critico nella formazione di strati sedimentari poco compatti

totten

Il nuovo studio ha permesso di individuare zone chiave per ricostruire l'evoluzione della calotta mediante la perforazione profonda

41° Convegno del Gruppo Nazionale per la Geofisica della Terra Solida - GNGTS

Si svolge in questi giorni il principale appuntamento annuale in Italia per la ricerca geofisica